Artribune
La più importante rivista di cultura e arte contemporanea d'Italia
Visita il sitoOverview
Abbiamo riprogettato il layout dell’intero sito web, un database con circa 70.000 articoli, 60.000 tag e 50.000 eventi, dandogli una nuova User Interface con veste grafica più moderna. Questo ha contribuito a migliorare la User Experience rendendola più funzionale: oggi infatti il sito è molto più semplice da navigare.



Challenge
Artribune è Web Magazine e rivista cartacea in free press dove trovano spazio approfondimenti su arte, cultura contemporanea e tutte le tematiche che ruotano attorno a questo mondo: dalla comunicazione alla letteratura, dalle nuove tecnologie al design e al cinema.
I numeri ci dicono che Artribune è lo strumento di informazione sul mondo dell’arte più seguito in Italia: il cliente ci ha chiesto proprio di far emergere questo valore, mettendo i contenuti recenti in primo piano, dando la possibilità a tutti di trovare immediatamente le notizie di maggior interesse e gli eventi ricercati, senza dover per forza spostarsi tra le diverse pagine del sito. Avevamo un ulteriore paletto da aggirare: dal momento che il portale vive di pubblicità dovevamo mantenere o, ancor meglio incrementare, il numero dei banner pubblicitari senza che questi infastidissero i lettori.


Solution
Abbiamo studiato un design che traducesse in maniera chiara il concetto di magazine con gli articoli più recenti immediatamente visibili e sezioni più definite per la home page.
Abbiamo studiato un nuovo layout più funzionale che ci ha permesso di ripensare i moduli di ricerca a disposizione delle persone, prevedendo un numero di campi inferiore, solo quelli strettamente necessari. Inoltre, la sezione dedicata agli eventi è stata integrata con le mappe e con il calendario, per consentire alle persone di avere un servizio completo, in un unico punto.
Grazie al nuovo template siamo inoltre riusciti ad alleggerire server e database riducendo i costi della struttura hardware sottostante
Abbiamo eliminato alcune pagine generate in automatico da WordPress che non avevano nessuna reale utilità, rendendo così più facile ed efficiente la scansione del sito da parte di Google.
Attraverso l’analisi SEO abbiamo tolto i tag che non erano associati ad alcun articolo e creato pagine di riferimento dedicate a ogni artista presente nel sito. Questo per farle diventare dei contenitori di contenuti a loro dedicati e agevolarne il posizionamento nei motori di ricerca.
